Marketing Musicale Spotify

Appunti di Roberto

Questo articolo non ha niente a che vedere con l’espressione artistica, la fantasia e la creatività della tua (mia) musica di artista emergente.

Qui si parla solo di Marketing, freddi numeri senza cuore calcolati dall’Intelligenza Artificiale e da algoritmi che – teniamolo sempre ben presente come prima cosa – hanno lo scopo principale di far guadagnare prima di tutto Spotify, poi i suoi azionisti (le grandi label) e alla fine – se avanza – dare qualche briciola agli artisti emergenti.

D’altronde, se guardiamo questo articolo

Nearly 80% of artists on Spotify have fewer than 50 monthly listeners

Scopriamo che ospitare gli artisti emergenti sulla piattaforma, costa a Spotify un sacco di soldi, a fronte di esigui ascolti.

Alcuni analisti hanno calcolato che entro pochi mesi Spotify imporrà una tassa di pubblicazione.

Spotify Is Aiming for $100 Billion In Annual Revenue — But Does It Plan on Charging Artists to Get There?

“Febbre da Spotify”, Spotify che non si rende conto di essere la causa del problema, ed anzi dispensa consigli agli artisti per gestire la propria salute mentale……

https://artists.spotify.com/it/blog/tips-for-managing-your-mental-health

 

Personalmente penso che Spotify stia ammazzando quel che resta del mercato discografico/musicale. Ad ogni modo, ecco le regole di Marketing per Spotify:

TASSATIVO: pubblicare almeno un singolo al mese. Non importa se è una canzone di merda, l’importante è che pubblichi qualcosa. Ormai sempre più artisti rilasciano delle demo di 1:20 secondi, spacciandole per brani finiti, pur di uscire con qualcosa.

La colpa ultima – chiaramente – è di Spotify – che non mette nessuna barriera alla pubblicazione di brani sulla piattaforma. Anche un bambino di 8 anni può farsi un brano (di merda) in cameretta e pubblicarlo tramite Distrokid o un’altra piattaforma di distribuzione dove – ovviamente – non interessa a nessuno la qualità, purchè faccia numero.

Su una piattaforma professionale ti aspetteresti di trovare solo brani prodotti in maniera professionale, non dilettanti allo sbaraglio, eppure…..

ATTENZIONE ALLA INTRO: I primi 8 secondi devono acchiappare l’attenzione dell’ascoltatore e fare in modo che non skippi il pezzo. Un pezzo skippato entro i primi 30 secondi equivale a un dislike e viene penalizzato.

LINK IN GIRO A MANETTA: l’algoritmo di Spotify calcola anche il numero delle volte che mettete in giro sul web il link al vostro profilo artista o alla vostra canzone. Quanto girano questi link sui social network o su altri siti web è  importante per stabilire la popolarità artista e influisce in qualche modo sull’algoritmo.

 

Esempio di Link al profilo artista Spotify:

https://open.spotify.com/artist/2A72fAFc6hGUcZa9RdL9PM?si=lg2qkGr4RUWZcRxPWg-_wg

Esempio di Link alla canzone Spotify:

https://open.spotify.com/track/311wbU0Kw9XiHobUKUGRt7?si=f6b54b1e1e074fd1

 

http://www.fabriziogalassi.com/2017/10/26/come-si-promuove-un-brano-ma-e-tutto-inutile-se-manca-la-gavetta-e-la-canzone/

L’industria dei bot e i numeri gonfiati di Spotify

What Are Music Streaming Farms — And How Important Are They?